Parco Archeologico di Aeclanum

Parco Archeologico di Aeclanum

Parco Archeologico di Aeclanum: alla scoperta dell’antica città romana

Storia e descrizione del parco

Il Parco Archeologico di Aeclanum si trova nella provincia di Benevento, ed è uno dei più importanti siti archeologici della regione Campania. L’area archeologica si estende su una superficie di circa 40 ettari, e comprende i resti di una città romana risalente al II secolo a.C.

Aeclanum fu fondata dai Romani come città militare e commerciale, e nel corso dei secoli conobbe un periodo di grande prosperità economica e culturale. La città era dotata di un’importante rete di strade, che la collegavano con le principali città dell’Impero romano, e di numerose infrastrutture, tra le quali spicca il teatro, ancora oggi ben conservato.

All’interno del parco archeologico è possibile visitare i resti del foro, delle terme, del teatro e di numerose case private, e ammirare i mosaici, le decorazioni e le opere d’arte che testimoniano l’antico splendore della città.

La visita al Parco Archeologico di Aeclanum

Il Parco Archeologico di Aeclanum si trova in località San Clemente a Vico Equense, ed è aperto al pubblico tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:00. Durante la visita, si avrà l’opportunità di scoprire l’antica città romana, attraverso i suoi resti e le sue opere d’arte.

La visita al Parco Archeologico di Aeclanum rappresenta un’esperienza unica e affascinante, in cui si potranno ammirare i resti di una città antica, che ha conosciuto un periodo di grande splendore e prosperità. Grazie alla vastità dell’area archeologica e alla bellezza dei resti, il parco rappresenta una tappa imperdibile per tutti coloro che amano la storia e l’arte antica.

Previous Post
Next Post