Cappella del Real Monte Manso di Scala nel Seminario dei Nobili a Napoli

<h2>La Cappella del Real Monte Manso di Scala: un gioiello del barocco napoletano nel Seminario dei Nobili</h2>

<h3>Storia e descrizione della cappella</h3>

La Cappella del Real Monte Manso di Scala è un’opera d’arte di grande rilevanza storica e artistica situata all’interno del Seminario dei Nobili, nel cuore del centro storico di Napoli. La cappella fu costruita nel XVIII secolo per volere della confraternita del Real Monte Manso di Scala, un’istituzione benefica che forniva assistenza ai più bisognosi.

La cappella è un esempio significativo di arte barocca napoletana, con una raffinata decorazione in stucco e pregevoli opere d’arte. Tra le opere più significative si possono ammirare una serie di affreschi di Francesco de Mura, che rappresentano scene della vita di San Luigi Gonzaga, e un pregevole altare in marmo policromo decorato con una statua di Sant’Antonio di Padova.

<h3>Il Real Monte Manso di Scala e la beneficenza a Napoli</h3>

Il Real Monte Manso di Scala era un’istituzione benefica che forniva assistenza ai più bisognosi a Napoli. La confraternita, fondata alla fine del XVI secolo, si impegnava a svolgere opere di carità e assistenza ai poveri e ai malati.

La Cappella del Real Monte Manso di Scala rappresenta quindi un luogo di culto e di riferimento per i fedeli che desiderano pregare e meditare sulla figura di Sant’Antonio di Padova, ma anche un esempio significativo di architettura barocca napoletana e della storia della beneficenza a Napoli.

<h3>Visita alla Cappella del Real Monte Manso di Scala</h3>

La Cappella del Real Monte Manso di Scala è situata all’interno del Seminario dei Nobili, in Via Monteoliveto, nel cuore del centro storico di Napoli. La cappella è aperta al pubblico solo su prenotazione.

La visita alla Cappella del Real Monte Manso di Scala rappresenta un’esperienza da non perdere per chiunque desideri scoprire la bellezza e la storia di Napoli. La cappella è un gioiello del barocco napoletano immerso nella Napoli antica, un luogo che rappresenta una testimonianza della storia religiosa, culturale e sociale della città partenopea.

Previous Post
Next Post