Galleria Borbonica – Ingresso Via Morelli

Galleria Borbonica – Ingresso Via Morelli

La Galleria Borbonica di Napoli: un viaggio nel sottosuolo della città partenopea

Storia e descrizione della galleria

La Galleria Borbonica è una rete di gallerie sotterranee che si estende per circa 400 metri sotto il centro storico di Napoli. La sua costruzione risale al XVIII secolo, quando il re Carlo III di Borbone decise di realizzare una nuova via di fuga per la sua famiglia in caso di emergenza.

La galleria fu utilizzata anche durante la Seconda Guerra Mondiale come rifugio antiaereo e successivamente come deposito di munizioni. Oggi rappresenta una importante attrazione turistica per chiunque desideri scoprire i segreti e la storia del sottosuolo di Napoli.

La Galleria Borbonica è composta da numerose sale e corridoi, arricchiti da resti archeologici, graffiti e testimonianze storiche. È possibile visitare la galleria solo con una guida autorizzata.

La visita alla Galleria Borbonica

L’ingresso alla Galleria Borbonica si trova in Via Morelli, nel cuore del centro storico di Napoli. La visita alla galleria è possibile solo con una guida autorizzata e prenotando in anticipo.

Durante la visita si avrà l’opportunità di scoprire i segreti del sottosuolo di Napoli, ammirare resti archeologici e graffiti risalenti a diverse epoche storiche e conoscere la storia della galleria e dei suoi utilizzi nel corso dei secoli.

La Galleria Borbonica rappresenta un’esperienza unica per chiunque desideri scoprire le bellezze nascoste del centro storico di Napoli e immergersi nella sua storia e cultura.

Previous Post
Next Post