Cappella del Succorpo a Napoli

Cappella del Succorpo a Napoli

<h3>Storia e descrizione della cappella</h3>

La Cappella del Succorpo è un’opera d’arte di grande rilevanza storica e artistica situata nel cuore del centro storico di Napoli, nei pressi della Piazza del Gesù Nuovo. La cappella fu costruita alla fine del XVI secolo e rappresenta un esempio significativo di architettura rinascimentale.

La cappella è caratterizzata da una semplice facciata in stile rinascimentale, ma l’interno è un vero e proprio capolavoro di arte e architettura. Tra le opere più significative si possono ammirare un pregevole altare in marmo bianco e una serie di dipinti di artisti napoletani del XVII e XVIII secolo, tra cui una tela di Luca Giordano raffigurante il Martirio di San Bartolomeo.

<h3>Il culto di San Bartolomeo e la devozione popolare</h3>

San Bartolomeo è il patrono dei rilegatori, degli incisori e dei macellai. La figura del santo è molto venerata a Napoli, dove la cappella del Succorpo rappresenta un luogo di culto e di riferimento per i fedeli che desiderano pregare e meditare sulla sua figura.

La Cappella del Succorpo rappresenta quindi un luogo di devozione popolare e di grande importanza storica e artistica per la città di Napoli.

<h3>Visita alla Cappella del Succorpo</h3>

La Cappella del Succorpo è situata in Via dei Tribunali, nel cuore del centro storico di Napoli. La cappella è aperta al pubblico tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00.

La visita alla Cappella del Succorpo rappresenta un’esperienza unica per chiunque desideri scoprire la bellezza e la storia di Napoli. La cappella è un gioiello nascosto immerso nella Napoli antica, un luogo che rappresenta una testimonianza della storia religiosa e artistica della città partenopea.

 

Previous Post
Next Post