Museo Storico Archeologico di Nola

Museo Storico Archeologico di Nola

Museo Storico Archeologico di Nola: la storia millenaria della città campana

Storia di Nola

Nola è un’antica città della Campania con una storia millenaria. Fondata dagli Ausoni nel VII secolo a.C., la città passò sotto il controllo dei Sanniti, dei Romani, dei Longobardi e dei Normanni, subendo diverse trasformazioni nel corso dei secoli.

Durante l’epoca romana, Nola divenne un importante centro commerciale e produttivo, soprattutto per la produzione di tessuti e di oggetti in ceramica. La città fu inoltre sede di importanti personalità dell’epoca, come il filosofo Seneca e il poeta Marziale.

Il Museo Storico Archeologico di Nola

Il Museo Storico Archeologico di Nola è ospitato in un edificio risalente al XVI secolo e raccoglie reperti archeologici provenienti dalla città e dalla sua area circostante.

La collezione del museo è divisa in tre sezioni: la prima sezione è dedicata alla preistoria e all’età del bronzo, con reperti come asce, punte di freccia e ceramiche; la seconda sezione è dedicata all’età greco-romana, con statue, affreschi, mosaici e oggetti in ceramica; la terza sezione è dedicata alla storia medievale di Nola, con reperti come monete, armi e oggetti di uso quotidiano.

Tra i reperti più importanti del museo vi sono la statua di un satiro, una coppa in ceramica greca a figure rosse, un mosaico raffigurante il mito di Teseo e il Minotauro e la tomba del poeta Marziale.

La visita al Museo Storico Archeologico di Nola è un’occasione per scoprire la storia millenaria della città campana e di ammirare i reperti che testimoniano la sua importanza nell’antichità e nel medioevo.

Previous Post
Next Post