Port’Alba a Napoli

Port’Alba a Napoli

 

Port’Alba è una strada storica del centro di Napoli, situata nel quartiere San Lorenzo. Lunga circa 270 metri, collega piazza Dante alla zona di Porta San Gennaro, costituendo una delle vie più antiche della città.

Storia

Port’Alba è stata la prima strada della città ad essere illuminata a gas, nel 1826. Nel 1860, durante il Risorgimento, vi furono dei combattimenti fra garibaldini e borbonici.

La via è stata, inoltre, uno dei luoghi simbolo della cultura napoletana, essendo stata sede di alcune tra le più antiche librerie della città.

Descrizione

Port’Alba è caratterizzata da un’atmosfera unica, con i suoi palazzi antichi, i portici e le librerie storiche che ne costeggiano il percorso.

Fra le librerie più famose vi sono la Libreria Antiquaria Colonnese, fondata nel 1926, e la Libreria Dante e Descartes, specializzata in testi filosofici e letterari.

Notevole anche la presenza di alcune pizzerie storiche, fra cui la celebre Pizzeria Port’Alba, considerata una delle pizzerie più antiche al mondo, che ha aperto i battenti nel 1738.

Curiosità

Port’Alba è stata spesso citata in numerosi libri di autori napoletani, fra cui il celebre scrittore partenopeo Eduardo De Filippo, che la menziona in alcune delle sue opere più famose.

La strada è stata anche immortalata in alcuni film e documentari sulla città di Napoli, diventando uno dei luoghi simbolo dell’identità culturale della città.

 

Previous Post
Next Post