Reale cappella del Tesoro di san Gennaro a Napoli

La Reale Cappella del Tesoro di San Gennaro a Napoli: un gioiello di arte e devozione

Storia e descrizione della cappella

La Reale Cappella del Tesoro di San Gennaro è uno dei luoghi di culto più importanti di Napoli, situato all’interno del complesso monumentale della Cattedrale di Santa Maria Assunta. La cappella fu fondata nel XIV secolo come oratorio privato dei re d’Aragona e successivamente ampliata e arricchita con opere d’arte di grande valore.

Tra le opere d’arte presenti nella cappella, si possono ammirare gli affreschi di Luca Giordano e le statue di Michelangelo Naccherino. Ma il vero tesoro della cappella è rappresentato dal Tesoro di San Gennaro, una collezione di oggetti preziosi donati al santo patrono di Napoli nel corso dei secoli.

Il mistero della liquefazione del sangue di San Gennaro

Il tesoro di San Gennaro è famoso per il suo mistero legato alla cerimonia della “miracolosa liquefazione” del sangue del santo. Ogni anno, il sabato prima della prima domenica di maggio, la reliquia del sangue viene portata in processione per le strade della città e si attende la sua liquefazione, che viene considerata un segno di buon auspicio per la città e per il popolo napoletano.

La cerimonia è molto sentita dalla popolazione napoletana e rappresenta uno dei momenti più importanti dell’anno per la città. La Reale Cappella del Tesoro di San Gennaro è quindi non solo un gioiello di arte e di storia, ma anche un luogo di grande devozione per i napoletani e per i fedeli di tutto il mondo.

Previous Post
Next Post