Museo Archeologico dei Campi Flegrei

Museo Archeologico dei Campi Flegrei

Il Museo Archeologico dei Campi Flegrei è situato nella città di Bacoli, a circa 20 chilometri a ovest di Napoli. Il museo è ospitato nell’antico Castello Aragonese di Baia e raccoglie una vasta collezione di reperti provenienti dagli scavi archeologici dei Campi Flegrei.

Storia del museo

Il Museo Archeologico dei Campi Flegrei fu fondato nel 1970, quando l’antico Castello Aragonese di Baia venne trasformato in un museo per ospitare i reperti provenienti dagli scavi archeologici della zona. Il museo è stato successivamente ampliato nel corso degli anni, grazie alla continua ricerca e alla scoperta di nuovi reperti.

La collezione

La collezione del museo comprende una vasta gamma di oggetti e reperti archeologici provenienti dai Campi Flegrei. Tra i pezzi più importanti vi sono le statue marmoree della villa di Publio Vedio Pollione a Baia, una grande quantità di ceramiche greche e romane, oltre a oggetti in bronzo e in ferro. Inoltre, il museo ospita anche una sezione dedicata all’antica città di Cuma, che include una serie di reperti e manufatti provenienti dalla città e dalle sue necropoli.

Il Castello Aragonese di Baia

Il Castello Aragonese di Baia fu costruito intorno all’anno 1500, durante il periodo in cui il Regno di Napoli era sotto il controllo degli Aragonesi. Il castello fu utilizzato come fortezza difensiva e come residenza reale durante il periodo borbonico. Oggi, il castello ospita il Museo Archeologico dei Campi Flegrei ed è una delle principali attrazioni turistiche della zona.

Visitare il museo

Il Museo Archeologico dei Campi Flegrei è aperto dal martedì alla domenica, con orari diversi a seconda del periodo dell’anno. È possibile acquistare i biglietti direttamente sul posto o tramite il sito web ufficiale del museo. Inoltre, è possibile prenotare visite guidate e partecipare a workshop e laboratori didattici per bambini e adulti.

Conclusioni

Il Museo Archeologico dei Campi Flegrei è un luogo straordinario dove immergersi nella storia e nella cultura dell’antica Campania. La vasta collezione di reperti archeologici e l’affascinante Castello Aragonese di Baia rendono questa destinazione un must-see per chiunque visiti la regione.

Previous Post
Next Post