Senerchia
Senerchia è un comune della provincia di Avellino, in Campania, situato a circa 700 metri sul livello del mare, ai piedi del Monte Cervialto, che con i suoi 1.809 metri di altezza è la vetta più alta dell’Appennino campano. Il paese è immerso in una natura incontaminata, ricca di boschi e pascoli, con panorami mozzafiato che si estendono fino al golfo di Salerno.
Se stai programmando una visita a Senerchia e vuoi sapere cosa vedere, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti forniremo tutte le informazioni necessarie per scoprire le attrazioni principali del comune e i suoi dintorni.
Cosa vedere a Senerchia:
- Il centro storico: in una passeggiata per le viuzze del paese, potrai ammirare le chiese antiche, i palazzi nobiliari e i vicoli caratteristici.
- La Torre Normanna: situata sulla collina sopra il paese, è una costruzione in pietra risalente al XII secolo, che offre una vista panoramica spettacolare.
- La chiesa di Santa Maria del Popolo: risalente al XV secolo, è una delle chiese più antiche del paese, con un interno riccamente decorato.
- Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: a pochi chilometri da Senerchia si estende uno dei parchi nazionali più grandi d’Italia, con una grande varietà di flora e fauna, sentieri escursionistici e siti archeologici.
- Il santuario di San Gerardo Maiella: situato a Caposele, a circa 10 chilometri da Senerchia, è un importante centro di pellegrinaggio dedicato al santo patrono della gravidanza e delle partorienti.
- La cascata di San Fele: una cascata spettacolare alta circa 40 metri, situata a San Fele, a circa 20 chilometri da Senerchia.