San Giorgio La Molara
San Giorgio La Molara è un piccolo comune situato nella regione della Campania, in provincia di Benevento. Questa città offre ai visitatori l’opportunità di scoprire una serie di meraviglie naturali, culturali e gastronomiche che ne fanno una meta turistica molto apprezzata.
In questo articolo, ti guideremo attraverso le migliori cose da vedere e da fare a San Giorgio La Molara, per una visita indimenticabile in questo angolo della Campania.
Cenni storici
San Giorgio La Molara ha una storia antica e ricca di eventi che risalgono all’epoca romana. Tuttavia, il periodo medievale è stato quello di maggior sviluppo per questa città, quando divenne un importante centro strategico per il controllo delle vie di comunicazione tra Benevento e la Puglia. Il suo nome deriva dalla presenza dell’antica chiesa di San Giorgio, situata al centro del paese, edificata durante il periodo longobardo.
Cosa vedere
Chiesa di San Giorgio
La Chiesa di San Giorgio, risalente all’XI secolo, è il monumento più importante della città. La chiesa si trova nel centro storico di San Giorgio e presenta uno stile romanico con influenze bizantine. L’interno è ricco di affreschi e decorazioni in stile barocco.
Il Castello
Il Castello di San Giorgio, risalente al XV secolo, è stato costruito per difendere la città dalle invasioni nemiche. Oggi è possibile visitarlo e ammirare la vista panoramica sulla città.
Riserva Naturale
La Riserva Naturale “Valle dell’Ofanto” è un’area protetta di grande interesse naturalistico. Qui è possibile fare escursioni a piedi o in bicicletta, ammirando paesaggi mozzafiato e specie animali e vegetali uniche.
Museo delle Tradizioni Popolari
Il Museo delle Tradizioni Popolari raccoglie oggetti e strumenti della vita quotidiana degli abitanti di San Giorgio La Molara nel passato, e rappresenta un’interessante testimonianza della vita e delle tradizioni locali.
Cosa fare
Escursioni nella natura
La Riserva Naturale “Valle dell’Ofanto” offre la possibilità di fare escursioni a piedi o in bicicletta, per scoprire la bellezza della natura locale.