Pontelandolfo

Pontelandolfo

Pontelandolfo è un comune situato nella regione Campania, in provincia di Benevento. Si tratta di un luogo ricco di storia, arte e cultura, che offre molte opportunità di svago e divertimento ai visitatori. Se state programmando una visita a Pontelandolfo, ci sono molte cose da vedere e fare. In questo articolo, esploreremo le principali attrazioni turistiche del luogo e forniremo informazioni utili per pianificare al meglio la vostra visita.

Cosa vedere a Pontelandolfo

  • Il Borgo Antico

Il centro storico di Pontelandolfo è un luogo affascinante, dove potrete ammirare antiche chiese, palazzi e case in pietra. Uno dei luoghi più suggestivi del borgo è la Chiesa di San Giovanni Battista, costruita nel XIII secolo e ampliata nel XVIII secolo. Altre chiese di interesse sono la Chiesa di Santa Maria degli Angeli e la Chiesa di San Nicola.

  • Il Castello di Pontelandolfo

Il Castello di Pontelandolfo è un’imponente struttura fortificata risalente al IX secolo. Durante la visita potrete ammirare le antiche mura, le torri e i bastioni, nonché il panorama mozzafiato sulla valle del Tammaro.

  • Il Museo Etnografico di Pontelandolfo

Il Museo Etnografico di Pontelandolfo è dedicato alla storia e alla cultura del territorio. Al suo interno sono esposti oggetti antichi, documenti storici e fotografie che raccontano la vita quotidiana delle persone che hanno abitato queste terre nei secoli passati.

  • La Riserva Naturale Foce del Tammaro

La Riserva Naturale Foce del Tammaro si estende lungo la costa del Mar Tirreno, tra i comuni di Campomarino e Termoli. Qui potrete ammirare paesaggi unici, tra dune sabbiose, canneti, lagune e spiagge incontaminate. La riserva è anche un importante luogo di riproduzione per molte specie di uccelli migratori.

  • La Fontana Vecchia

La Fontana Vecchia è uno dei simboli di Pontelandolfo. Si tratta di un’antica fontana in pietra, risalente al XVIII secolo, situata nel centro storico del paese. La fontana è alimentata da un’antica sorgente d’acqua e rappresenta un importante punto di riferimento per la comunità locale.

  • Il Santuario di Santa Maria della Libera

Il Santuario di Santa Maria della Libera è una chiesa situata in una posizione panoramica, sulla sommità di una collina. La chiesa risale al XVIII secolo ed è famosa per la sua cupola in maiolica, realizzata dal ceramista napoletano Giuseppe Massa.

  • La Casa Museo di Massimo Bontempelli

Massimo Bontempelli è stato uno dei più importanti scrittori e intellettuali italiani del Novecento.

Previous Post
Next Post