Pimonte

Pimonte

Pimonte è un comune della Campania che si trova alle pendici del Monte Faito, a circa 18 km dalla splendida città di Sorrento. Il suo nome deriva dalla parola latina “pomum” che significa mela, a testimonianza della presenza di numerosi frutteti di meli e agrumi nella zona. Se siete alla ricerca di un luogo tranquillo dove trascorrere qualche giorno di relax, Pimonte è sicuramente una meta ideale. Ma cosa c’è da vedere a Pimonte?

  1. Chiesa di San Michele Arcangelo: Situata nel centro storico di Pimonte, questa chiesa risale al XII secolo e presenta uno stile architettonico tipico dell’arte romanica. La sua facciata in pietra calcarea bianca è arricchita da tre portali in bronzo.
  2. Museo della carta: Inaugurato nel 2003, il Museo della carta di Pimonte è dedicato alla tradizione della carta artigianale, che ha avuto un ruolo importante nella storia del paese. Qui è possibile scoprire l’arte della fabbricazione della carta a mano e ammirare alcuni manufatti di grande valore storico.
  3. Palazzo Mezzacapo: Costruito nel XVIII secolo, questo palazzo nobiliare è uno dei principali simboli di Pimonte. La sua facciata barocca è caratterizzata da un portale in marmo e da un balcone in ferro battuto.
  4. Sentiero degli dei: Questo suggestivo sentiero panoramico, che collega Pimonte con il comune di Positano, offre una vista spettacolare sulla Costa d’Amalfi. Lungo il percorso è possibile ammirare la vegetazione mediterranea e alcune grotte naturali.
  5. Grotta dello Smeraldo: A pochi chilometri da Pimonte, si trova la Grotta dello Smeraldo, una spettacolare grotta marina illuminata da una luce verde smeraldo. La visita alla grotta avviene a bordo di piccole imbarcazioni.
  6. Parco naturale dei Monti Lattari: Questo parco naturale, che si estende per circa 90 km, offre numerose possibilità di trekking e di escursioni in mountain bike. Qui è possibile scoprire la flora e la fauna tipiche della regione, nonché alcuni antichi borghi rurali.

In sintesi, Pimonte è un luogo ideale per chi ama la natura e la storia, dove è possibile scoprire la tradizione artigianale della carta, passeggiare lungo suggestivi sentieri panoramici e ammirare i tesori architettonici del passato.

Previous Post
Next Post