google.com, pub-2136147409709430, DIRECT, f08c47fec0942fa0
Vai al contenuto
Home » Padula

Padula

Padula

Padula è un comune situato nella provincia di Salerno, in Campania. Conosciuto principalmente per la sua meravigliosa Certosa, è un luogo che offre molto di più ai visitatori. Nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Padula è circondata da paesaggi mozzafiato, colline e montagne ricche di flora e fauna.

Per iniziare la visita a Padula, è d’obbligo una tappa alla Certosa di San Lorenzo, un monastero benedettino costruito nel 1306 e considerato uno dei più grandi complessi monastici d’Europa. La struttura, patrimonio dell’UNESCO dal 1998, ospita numerose opere d’arte e tesori architettonici, tra cui la famosa Biblioteca che conserva circa 200.000 volumi.

Ma non è solo la Certosa ad attirare turisti a Padula. Il centro storico del paese offre molte sorprese, come la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, che conserva al suo interno un dipinto di San Sebastiano risalente al 1520, la Chiesa di San Michele Arcangelo, risalente al XVII secolo e la Chiesa di San Francesco di Paola, costruita nel 1663.

Tra i punti di interesse naturalistico di Padula, spicca il Parco delle Grotte dell’Angelo, una riserva naturale che custodisce uno spettacolare sistema di grotte e cavità carsiche. Qui i visitatori possono ammirare laghetti sotterranei, stalattiti e stalagmiti, suggestivi giochi di luce e acqua.

Un altro luogo imperdibile è il Museo Archeologico Nazionale della Lucania Occidentale, situato nel vicino comune di Sala Consilina. Il museo ospita una vasta collezione di reperti archeologici che coprono il periodo che va dalla preistoria all’età romana.

Per gli amanti della natura, non può mancare una visita alla Valle delle Orchidee, un’oasi naturale di circa 20 ettari situata a pochi chilometri da Padula. Qui è possibile ammirare una vasta varietà di orchidee e piante rare, oltre ad un suggestivo paesaggio collinare.

In conclusione, Padula è un luogo da scoprire e visitare assolutamente, tra tesori artistici e naturalistici, per un’esperienza indimenticabile alla scoperta della storia e della bellezza della Campania.