Montefalcone di Val Fortore
Montefalcone di Val Fortore è un comune della provincia di Benevento, in Campania. Si trova in una posizione strategica tra le colline del Fortore e il Parco Nazionale del Matese, e offre molte opportunità di turismo naturalistico e culturale. Il territorio del comune è caratterizzato da una natura incontaminata, paesaggi mozzafiato e un patrimonio storico-culturale di grande interesse.
Tra le cose da vedere a Montefalcone di Val Fortore ci sono sicuramente le sue chiese e i suoi monumenti. In particolare, la Chiesa di San Giovanni Battista, situata nel centro storico del paese, è un capolavoro di architettura barocca, con una facciata decorata con stucchi e colonne di marmo. L’interno della chiesa ospita numerose opere d’arte, tra cui dipinti, sculture e altari in legno intagliato.
Un altro punto di interesse è il Castello di Montefalcone, che domina il paese dall’alto di una collina. Questo antico maniero, risalente al XII secolo, è stato restaurato e aperto al pubblico. La visita offre la possibilità di ammirare i resti delle mura e delle torri, nonché la vista panoramica sulla valle sottostante.
Per chi ama la natura, a Montefalcone di Val Fortore ci sono diverse escursioni da fare tra le colline e le montagne circostanti. Tra le più famose c’è il Sentiero delle Foreste Sacre, un percorso di 10 chilometri che attraversa il Parco Nazionale del Matese e che offre viste spettacolari sulle foreste e sui laghi del parco.
Infine, per gli appassionati di enogastronomia, il territorio di Montefalcone di Val Fortore offre una vasta scelta di prodotti tipici, tra cui l’olio d’oliva, il vino, i formaggi e i salumi. In particolare, la zona è famosa per la produzione di una varietà di pomodoro molto pregiata, il “pomodoro a pera”, che viene utilizzata per preparare molti piatti della tradizione locale.