Magliano Vetere
Magliano Vetere è un comune della provincia di Salerno, situato nella regione Campania. Questo splendido borgo medievale sorge su una collina a circa 600 metri sul livello del mare ed è circondato da un paesaggio mozzafiato fatto di montagne, boschi e ruscelli. Se siete alla ricerca di un luogo dove trascorrere una vacanza all’insegna della tranquillità e della bellezza, Magliano Vetere è sicuramente una meta da non perdere.
Cosa vedere a Magliano Vetere? Iniziamo la nostra visita dalla Chiesa di San Giovanni Battista, che sorge al centro del paese e risale al XVIII secolo. L’interno è molto suggestivo, grazie alle sue decorazioni barocche e alle opere d’arte che conserva al suo interno.
Altro luogo da non perdere è la Torre dell’Orologio, situata all’ingresso del paese. Risalente al XVII secolo, la torre è stata costruita per proteggere il borgo dalle invasioni nemiche e conserva ancora oggi il suo antico orologio a pendolo.
Per gli amanti della natura, Magliano Vetere offre numerose opportunità per escursioni a piedi o in bicicletta, tra cui la suggestiva Valle delle Ferriere, un’area naturale protetta che si estende per circa 8 km e offre una splendida vista sui monti circostanti.
Un’altra meta interessante è il Santuario di Santa Maria a Mare, situato sulla sommità di una collina a pochi chilometri dal paese. Costruito nel XIII secolo, il santuario è stato ristrutturato nel XVIII secolo e conserva ancora oggi molte opere d’arte e affreschi di grande valore storico e artistico.
Infine, non si può lasciare Magliano Vetere senza assaggiare la sua cucina tipica, fatta di piatti semplici ma gustosi come i fusilli fatti a mano con il sugo di cinghiale, le patate alla contadina e il famoso pane di Magliano.
In sintesi, Magliano Vetere è una meta perfetta per chi ama la natura, la storia e la buona cucina. Con le sue bellezze naturali e artistiche, questo piccolo borgo medievale è sicuramente una meta da non perdere per una vacanza all’insegna del relax e del benessere.