Frigento
Frigento è un comune situato nella provincia di Avellino, in Campania, che vanta una ricca storia e cultura, nonché una bellezza naturale mozzafiato. Se stai programmando una visita a questa città e ti stai chiedendo cosa vedere a Frigento, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti guideremo attraverso i luoghi più belli e interessanti da visitare.
Partiamo dal centro storico di Frigento, dove potrai ammirare le stradine acciottolate, le antiche case in pietra e i palazzi storici. Uno dei luoghi più rappresentativi è Piazza Umberto I, dove si trova la Chiesa Matrice di Santa Maria Assunta, risalente al XIII secolo, che custodisce al suo interno numerose opere d’arte.
Un’altra tappa imperdibile è il Castello di Frigento, un’imponente fortificazione medievale situata su una collina che domina il paese. Risalente al IX secolo, il castello è stato oggetto di diverse trasformazioni nel corso dei secoli ed è oggi un’importante attrazione turistica.
Se sei un appassionato di storia, ti consigliamo di visitare anche il Museo Civico Archeologico, situato nel centro di Frigento, dove potrai scoprire reperti risalenti all’epoca romana e pre-romana, nonché una vasta collezione di ceramiche e manufatti in bronzo.
Per gli amanti della natura, invece, il Parco Regionale dei Monti Picentini offre numerosi sentieri escursionistici tra boschi e paesaggi montani spettacolari. Inoltre, a pochi chilometri da Frigento, si trova il Lago di Conza, un’oasi naturale dove potrai praticare attività all’aperto come il birdwatching, la pesca e il trekking.
Infine, non possiamo non menzionare la ricca tradizione culinaria di Frigento e della Campania in generale. Tra i piatti tipici della zona, troverai la famosa pizza napoletana, la mozzarella di bufala, la pasta fresca e i prelibati dolci, come il babà e la pastiera.
In sintesi, se stai cercando cosa vedere a Frigento, non ti resta che seguire il nostro itinerario e goderti le bellezze di questa meravigliosa città.