Aquilonia

Aquilonia

E’un comune della provincia di Avellino situato nella regione Campania, dove la bellezza del paesaggio è soltanto uno dei numerosi motivi per visitare questa località. Il comune prende il nome dalla città romana Aquilonia, fondata nel III secolo a.C. durante le guerre puniche, e fu uno dei primi insediamenti umani dell’area. Oggi, Aquilonia offre numerose attrazioni turistiche che spaziano dalla cultura alla natura, dalla gastronomia alle attività all’aperto.

Cosa vedere ad Aquilonia:

  1. Il centro storico: Il cuore di Aquilonia è il suo pittoresco centro storico, dove potrete ammirare gli edifici storici, i vicoli e le piazzette. Non perdete la Chiesa di San Pietro, la più antica della città, costruita in stile romanico e con un bel campanile.
  2. Il Parco Naturale dei Monti Picentini: Situato a pochi chilometri da Aquilonia, il Parco Naturale dei Monti Picentini offre una varietà di attività all’aria aperta, come trekking, arrampicata, mountain bike e molto altro ancora. Potrete inoltre ammirare le viste panoramiche sulle montagne circostanti.
  3. La Cascata di San Fele: A pochi chilometri da Aquilonia, potrete ammirare la Cascata di San Fele, una delle cascate più alte della Campania. Potrete godere di un’escursione attraverso la natura circostante, oppure rilassarvi in uno dei punti panoramici che offrono spettacolari vedute sulla cascata.
  4. La gastronomia: Aquilonia è famosa per la sua gastronomia, in particolare per il “Fusillo di Aquilonia”, una pasta fresca fatta a mano che viene servita con un sugo di pomodoro e carne di maiale. Inoltre, non perdete l’occasione di assaggiare la salsiccia locale e il vino Aglianico.
  5. Il Castello di Aquilonia: Costruito intorno all’XI secolo, il Castello di Aquilonia è una delle attrazioni storiche più importanti della città. Oggi è utilizzato come museo e ospita una vasta collezione di reperti storici.
Previous Post
Next Post