Avella
Sicuramente una visita ad Avella, in provincia di Avellino, sarà un’esperienza indimenticabile per chi ama la storia, l’arte e la natura. Questa splendida cittadina, situata nel cuore dell’Irpinia, offre molte attrazioni turistiche che non deluderanno le aspettative dei visitatori.
Il centro storico di Avella è un gioiello da scoprire, con le sue strette vie acciottolate, le case in pietra, i portici e le chiese storiche. Tra le principali attrazioni c’è la Chiesa Madre di Santa Maria Maggiore, che risale al XII secolo e conserva preziosi affreschi e decorazioni in stile barocco. Vicino alla chiesa si trova il Palazzo di Città, un imponente edificio in stile rinascimentale che ospita la Biblioteca Comunale e il Museo Archeologico.
Ma Avella non è solo arte e cultura, è anche natura incontaminata e paesaggi mozzafiato. Gli amanti del trekking non possono perdere l’occasione di visitare il Parco Regionale dei Monti Picentini, dove si possono fare lunghe passeggiate immersi nella natura e ammirare panorami suggestivi.
Per gli appassionati di storia, invece, Avella offre molte attrazioni di grande interesse. Si può visitare il Castello Normanno, un’antica fortezza risalente al IX secolo, e la Necropoli Romana di Conocchia, dove sono state rinvenute numerose tombe risalenti al periodo romano.
Non mancano poi le prelibatezze culinarie locali, come i famosi vini DOCG dell’Irpinia, i formaggi e le carni di qualità. Inoltre, Avella è famosa per le sue numerose sagre e feste religiose che si svolgono durante tutto l’anno, come la Festa di San Rocco e la Festa della Madonna del Carmine.