Museo Archeologico dell’Agro Atellano
Il Museo Archeologico dell’Agro Atellano: una finestra sulla storia dell’antica Atella
Storia e descrizione del museo
Il Museo Archeologico dell’Agro Atellano si trova ad Aversa, in provincia di Caserta, ed è dedicato alla storia dell’antica città di Atella e dell’agro circostante.
Il museo, inaugurato nel 1989, è stato allestito all’interno del Castello di Aversa, una fortezza medievale risalente al XIII secolo. Al suo interno sono esposti reperti archeologici provenienti dagli scavi effettuati nella zona, tra cui ceramiche, monete, statue e mosaici.
Tra i reperti più importanti del museo ci sono le statue di Ercole e Giove, ritrovate nei pressi del teatro di Atella, e la ricostruzione di una domus romana, con mosaici e decorazioni in stucco.
La visita al Museo Archeologico dell’Agro Atellano
Il Museo Archeologico dell’Agro Atellano si trova in Piazza Castello ad Aversa, ed è aperto dal martedì alla domenica dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00.
Durante la visita al museo si avrà l’opportunità di scoprire la storia dell’antica città di Atella e del territorio circostante, grazie alla presenza di numerosi reperti archeologici e alla ricostruzione di una domus romana. La visita è consigliata a tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza della storia dell’antica Campania e delle sue tradizioni.
Il Museo Archeologico dell’Agro Atellano rappresenta un’opportunità unica per immergersi nella storia dell’antica Atella e del territorio circostante, scoprendo le tradizioni e la cultura di un’epoca lontana.