Chiesina di San Nicola di Bari a Napoli

Chiesina di San Nicola di Bari a Napoli

La Chiesina di San Nicola di Bari a Napoli: un luogo di culto incantevole

 

La Chiesina di San Nicola di Bari è un piccolo luogo di culto situato nel cuore di Napoli, in Via San Nicola alla Carità. La chiesa risale al XV secolo e fu fondata da una confraternita di mercanti di seta. Inizialmente dedicata a San Giovanni Battista, la chiesina venne successivamente dedicata a San Nicola di Bari, il santo patrono dei mercanti.

La chiesina ha una semplice facciata in stile barocco e un interno a navata unica con un soffitto ligneo decorato con pregevoli stucchi. Le pareti sono ornate da tele di artisti napoletani del XVIII secolo, tra cui Giuseppe Simonelli e Francesco De Mura. Nel presbiterio si trova l’altare in marmo bianco dedicato a San Nicola di Bari, decorato con una pregevole statua del santo e una tela raffigurante la Madonna con Bambino e San Nicola.

Il culto di San Nicola di Bari

San Nicola di Bari è uno dei santi più venerati a Napoli e in tutta l’Italia meridionale. Nato in Asia Minore nel IV secolo, fu vescovo di Myra e venerato come patrono dei marinai, dei pellegrini e dei bambini. La sua figura si intreccia con numerose leggende e miracoli, tra cui quello della salvezza di tre bambini dalla morte e quello del dono di una dote a tre giovani ragazze povere.

A Napoli, il culto di San Nicola di Bari si esprime in molte chiese e cappelle, tra cui la Chiesina di San Nicola di Bari. La chiesina è un luogo di preghiera e di devozione per i fedeli e rappresenta una testimonianza della storia religiosa e culturale della città di Napoli.

Previous Post
Next Post