Certosa San Giacomo Capri
Certosa di San Giacomo a Capri: un luogo di pace e di arte
Storia della Certosa di San Giacomo
La Certosa di San Giacomo si trova sull’isola di Capri, edificata nel XIV secolo per volere di Carlo III d’Angiò, re di Napoli. La Certosa fu poi ampliata nel corso dei secoli, grazie alla donazione di numerosi nobili e alla realizzazione di nuovi edifici, tra cui la chiesa e il convento.
Durante la dominazione francese del XIX secolo, la Certosa di San Giacomo fu adibita a caserma e a prigione, mentre successivamente divenne sede di un istituto scolastico e di una biblioteca.
Negli anni ’60 la Certosa di San Giacomo fu completamente restaurata, e oggi è aperta al pubblico come museo e luogo di esposizioni.
La visita alla Certosa di San Giacomo
La Certosa di San Giacomo è un luogo di pace e di arte, con un magnifico chiostro, la chiesa, il refettorio, la biblioteca, e numerose opere d’arte.
Il chiostro della Certosa di San Giacomo è uno dei suoi luoghi più suggestivi, con la sua fontana centrale, le arcate e le colonne in stile gotico, e le numerose piante e fiori che lo adornano.
La chiesa della Certosa di San Giacomo è un edificio imponente, con numerose cappelle laterali, affreschi, e opere d’arte, tra cui la pala d’altare di Sant’Anna di Leonardo da Pistoia.
Il refettorio della Certosa di San Giacomo è un’ampia sala con un soffitto a volta decorato con affreschi, e una grande mensa al centro. Qui si possono ammirare numerosi dipinti, tra cui le opere di Giovanni da Nola e di Paolo de Matteis.
La biblioteca della Certosa di San Giacomo conserva numerosi libri antichi e manoscritti, tra cui la famosa Tavola di Capri, un antico documento che testimonia l’uso dell’isola di Capri come luogo di sosta e di commercio fin dall’antichità.
La Certosa di San Giacomo è un luogo di grande bellezza e di grande importanza storica e artistica, che merita sicuramente una visita per scoprire la storia e l’arte di Capri.