Cappella dei Pontano a Napoli
<h3>Storia e descrizione della cappella</h3>
La Cappella dei Pontano è un’opera d’arte di grande rilevanza storica e artistica situata nel cuore del centro storico di Napoli, all’interno della Chiesa di Santa Maria degli Angeli. La cappella fu commissionata nel XV secolo dalla famiglia Pontano, una delle famiglie nobili più importanti di Napoli.
La cappella è un esempio significativo di arte rinascimentale, con una serie di pregevoli affreschi e stucchi che rappresentano episodi della vita di Cristo e della Madonna. Tra le opere più significative si possono ammirare un trittico di Colantonio, un pregevole fonte battesimale in marmo bianco e una serie di dipinti di artisti napoletani del XVI secolo.
<h3>La famiglia Pontano e la cultura rinascimentale</h3>
La famiglia Pontano fu una delle famiglie nobili più importanti di Napoli nel Rinascimento. Tra i membri più illustri si ricorda Giovanni Pontano, umanista e poeta, che fu al servizio della corte aragonese e fu autore di numerose opere di carattere storico e letterario.
La Cappella dei Pontano rappresenta quindi un luogo di culto e di riferimento per gli appassionati di arte e cultura che desiderano scoprire le bellezze dell’arte rinascimentale a Napoli.
<h3>Visita alla Cappella dei Pontano</h3>
La Cappella dei Pontano è situata all’interno della Chiesa di Santa Maria degli Angeli, in Piazza Santa Maria degli Angeli, nel cuore del centro storico di Napoli. La chiesa è aperta al pubblico tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00.
La visita alla Cappella dei Pontano rappresenta un’esperienza unica per chiunque desideri scoprire la bellezza e la storia di Napoli. La cappella è un gioiello rinascimentale immerso nella Napoli antica, un luogo che rappresenta una testimonianza della storia culturale e artistica della città partenopea.